Regolamento Disciplinare

La Scuola di concerto con i principi sanciti dalla Costituzione Italiana, tenuto conto della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (recepita con legge 27/05/91 n. 176) si prodiga quotidianamente per garantire allo studente, in quanto persona, il godimento dei diritti che gli sono riconosciuti nei citati documenti, impegnandosi a porre progressivamente in essere le condizioni per offrire:
• un ambiente favorevole alla crescita della persona e ad un’offerta formativa di qualità;
• iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica;
• la sicurezza e la salubrità degli ambienti scolastici, che debbono tenere conto di tutti gli alunni, anche diversamente abili;
• la messa a disposizione di una sufficiente strumentazione tecnologica.
È altresì importante garantire a Scuola la realizzazione di una forma di alleanza educativa tra famiglie, studenti ed operatori scolastici, dove ogni parte si impegna ad assumere impegni e responsabilità ben definiti. L’elaborazione di questo regolamento rappresenta il riconoscimento dei diritti insieme al rispetto dei doveri, come elementi essenziali per un sistema d’istruzione che ha fra i suoi compiti fondamentali l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Quanto è descritto a seguire rappresenta in termini pedagogici e normativi il risultato di un documento che trova la propria finalità educativa nel rafforzare il senso di responsabilità e nel ripristinare rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. I fondamenti della Costituzione, lo sviluppo dei temi sulla sostenibilità e il rispetto dei comportamenti negli ambienti digitali e nell’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, rappresentano lo strumento che contribuisce alla formazione di individui responsabili, autonomi, consapevoli dei diritti e dei doveri come persone e come cittadini.
Gli Organi collegiali, Collegio dei Docenti e Consiglio d’Istituto, con proprie delibere, adottano questo regolamento disciplinare come un modello da realizzare con coerenza all’interno dell’Istituto. Nel documento adottato non viene mai dimenticata la funzione educativa dell’eventuale sanzione disciplinare rafforzando, fin dove possibile, la possibilità di recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica.

Regolamento Disciplinare prot. n. 3620 A32 05-07-2021