Proroga chiusura scuole di ogni ordine e grado – attività didattica a distanza

Confermata la chiusura dei nidi, dell’attività scolastica e delle Università anche la prossima settimana nelle tre Regioni più colpite: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Questo sulla base del parere del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, reso noto durante la videoconferenza con il presidente del Consiglio, tuttora in corso. Già con Ordinanza contingibile ed  urgente  del  Ministro  della  Salute  d’Intesa  con  il Presidente  della  Regione  Emilia-Romagna  23  febbraio  2020,  n.  1 è  stata  disposta  la “chiusura  […]  delle scuole  di  ogni  ordine  e  grado,  nonché  della  frequenza  delle  attività scolastiche  […]”.

Il  successivo  Decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  del  25  febbraio  2020, allo  scopo  di  favorire,  per  quanto  possibile  anche  nell’attuale  situazione  emergenziale,  il proseguimento  di  attività  formative,  stabilisce  –  fra  l’altro  –  che  “i  dirigenti  scolastici  […] possono  attivare,  di  concerto  con  gli  organi  collegiali  competenti  e  per  la  durata  della sospensione,  modalità  di  didattica  a  distanza  avuto  anche  riguardo  alle  specifiche  esigenze degli  studenti  con  disabilità”.

Alla luce  degli  interventi  urgenti  sopra  richiamati  e  delle  caratteristiche  del  tutto inedite  della  situazione  emergenziale  determinatasi,  sia  per  vastità  del  territorio  interessato –  l’intera  regione  Emilia-Romagna  –  che  per  la  “sospensione”  di  qualsivoglia  luogo aggregativo,  si  ritiene  opportuno,  con  la  presente,  offrire  alle  SS.LL.  un contributo  a sostegno  della  promozione  di  attività  didattiche  e  formative  a  distanza,  a  vantaggio  degli studenti  come  pure  del  personale  docente,  anche  nelle  forme  più semplici  comunque possibili.

Sul sito web dell’istituto comprensivo Granarolo dell’Emilia, al seguente link di collegamento https://www.icgranarolo.edu.it/didattica-a-distanza/

sono state pubblicate le indicazioni fornite dai docenti della scuola secondaria di I grado “P. Matteucci” e della scuola primaria “A. Frank”. Le indicazioni riguardano le attività da svolgere a distanza per le discipline dell’area letteraria, matematica e lingue straniere per tutte le classi del comprensivo (dalla prima primaria alla terza secondaria di I grado). Particolare attenzione è rivolta alle specifiche  esigenze degli  studenti  con disabilità che seguono interventi personalizzati che potranno ricevere via mail (utenze dei tutori esercenti la responsabilità genitoriale) le indicazioni fornite dai team e/o dai consigli di classe.

Si ringrazia il personale  docente  che in queste ore si è confrontato a distanza in dipartimento e per classi parallele per la  predisposizione  di  attività  didattiche da  offrire  agli  studenti per  la  fruizione  a  distanza.

Il collegio dei docenti sta lavorando su proposte il  più  possibile unitarie  per  ciascun  gruppo  classe,  evitando  confusione  o  improduttivo  sovraccarico.

Al fine di raggiungere tutte le famiglie, la direzione ha scelto di veicolare tali materiali attraverso l’utilizzo del  sito istituzionale  della  scuola, puntando sulla concreta e fattiva collaborazione delle famiglie in ragione  dell’età degli studenti del comprensivo.

Si prega di seguire il sito web per gli aggiornamenti che potranno emergere nelle prossime ore, inerenti l’eventuale apertura degli uffici di segreteria per gli atti indifferibili.

In merito alle comunicazioni inerenti l’obbligo della presentazione del certificato medico, si invitano tutte le componenti (alunni, personale docente e ATA) a prendere visione della nota congiunta dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna e della Direzione Generale per la Salute al seguente link di collegamento  https://www.icgranarolo.edu.it/coronavirus-certificato-medico-per-rientro-a-scuola/

Certa della riflessione in seno al collegio e al territorio, dell’unione di questa nostra comunità educativa e del valore di tutte le agenzie formative del nostro comune, auguro a tutti buon lavoro.

Il dirigente scolastico

Dott.ssa Assunta Diener