Progetto STALWARTS “Sostenere insegnanti e studenti con le arti”: La salute relazionale nelle scuole europee
Il 6 settembre 2019 al Teatro TaG di Granarolo si è svolto il Multiplier Event italiano del progetto Erasmus plus STALWARTS. L’Istituto Comprensivo Granarolo dell’Emilia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna, la Città di Prato e l’Orchestra Quattrocanti di Palermo ha relazionato alla cittadinanza gli output sviluppati nell’edizione 2017/2019. L’evento si è svolto nella nostra cittadina a differenza delle manifestazioni precedenti, al fine di poter restituire al territorio, gli aspetti pratici e non solo teorici che hanno coinvolto studenti e docenti nella ricerca e nell’implementazione di curricoli inclusivi attraverso le ARTI. La MUSICA ha tracciato la direttrice in questo evento e nella quotidianità di numerosi operatori scolastici che attraverso l’esperienza musicale si occupano di promozione del benessere relazionale come fulcro centrale del loro essere docenti, educatori, pedagogisti. L’obiettivo di unire la realtà musicale locale ai partner di STALWARTS (progetto che si svolge in partenariato con il Regno Unito, il Portogallo, la Norvegia e l’Estonia), ha creato una forte sinergia che ha condotto l’Orchestra Quattrocanti, Il Genio di Palermo sino a Granarolo dell’Emilia. La straordinaria sfida educativa lanciata dalla Scuola, è transitata attraverso incontri meravigliosi ad opera dei Docenti e delle Famiglie dei nostri alunni e/o degli ex alunni che hanno ospitato i ragazzi di Palermo accompagnati da Padre Giuseppe Bucaro (a cui va un grazie speciale…con la promessa di un gemellaggio con i ragazzi e i docenti del nostro Istituto) e diretti dal maestro Pietro Marchese (direttore d’orchestra speciale che insegna anche a volare…oltre che a suonare), dai fantastici Docenti e Genitori che hanno accolto e sostenuto con spirito di servizio i ragazzi e tutti gli organizzatori, dai funzionari dell’Ufficio Territoriale di Bologna (un grazie speciale al Dott. Giovanni Schiavone e alla dott.ssa Gaetana De Angelis) e dai rappresentanti dei comuni di Granarolo dell’Emilia e di Prato (un grazie speciale al sindaco Alessandro Ricci, al sindaco Matteo Biffoni, all’assessore Giorgia Morini e alla Consigliera Paola Tassi), dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna (un grazie speciale alla prof.ssa Anna Rita Addessi), dal Direttore dei Servizi (un grazie speciale al dott. Salvatore Pugliese) e dagli Assistenti Amministrativi (un grazie speciale a Manola Bozzelli, a Sonia D’Amico e a Elena Pompei) che con grande professionalità e partecipazione si sono occupati degli adempimenti burocratici, dagli operatori, dai rappresentanti e dai tecnici delle agenzie del territorio che con tanto entusiasmo hanno contribuito attivamente alla riuscita dell’evento: la Cooperativa dello Spettacolo (un grazie speciale ad Alessandro Dall’Olio), la CAMST (un grazie speciale alla direttrice Maurizia Maselli e al responsabile Francesco Zebri), il Comitato dei Genitori (un grazie speciale a Lucia Mastroiacovo), la Parrocchia San Vitale (un grazie speciale a Don Filippo e alle meravigliose signore Marisa e Donatella), la Banda Giovanile di Budrio con sede a Granarolo (un grazie speciale a Francesca Clementoni), la Scuola di musica Du Prè (un grazie speciale a Luisa Grillo). Genitori che hanno accolto, sostenuto e coccolato (un grazie speciale alle famiglie Abate, Barra, Benetti, Bernardi, Bolelli, Buselli, Busi, Cortesi, De Guglielmi, Lamacchia, Li Causi, Liguori, Lippo, Marzi, Ramazza, Rocca, Rossi, Rovelli, Sacchi, Sarti, Savino, Schiavoni, Trombetti, Vettore) e che hanno aiutato la scuola a reperire strumenti e a trasportarli personalmente (un grazie speciale a Stefano Dani e a Ivano Tomasini Sgargi). Docenti partecipanti al Progetto STALWARTS: Bacarella Elena, Berardi Maria, Brancaccio Antonia, Burnelli Silvana, Catalano Chiara, Cheli Alfredo (I.C. Filippino Lippi di Prato), Di Gioia Rita, Faenza Alessia, Fiore Tommaso, Gavazzi Cristina (Pedagogista Comune di Prato), Locatelli Ljuba, Poerio Maria Teresa, Rossi Stefania, Sacchi Silvia, Stocchi Maria Grazia.
I docenti e il personale ATA ringraziano la dirigente scolastica dott.ssa Assunta Diener per la partecipazione e il supporto fornito a tutte le componenti coinvolte nel progetto.