Ordinanza n.172 4-12-2020 Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria
Dall’anno scolastico 2020-21, nella Scuola Primaria, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni nelle singole discipline, compresa l’Educazione Civica, avverrà con l’attribuzione di giudizi descrittivi. Le scuole, recentemente, hanno ricevuto le indicazioni operative attraverso una Ordinanza del Ministero dell’istruzione che qui si allega unitamente.
I giudizi descrittivi da riportare nel documento di valutazione sono correlati ai seguenti livelli di apprendimento, in coerenza con i livelli e i descrittori adottati nel Modello di certificazione delle competenze, e riferiti alle dimensioni indicate nelle Linee Guida:
a) In via di prima acquisizione
b) Base
c) Intermedio
d) Avanzato
Il comportamento viene valutato dai docenti della classe attraverso un giudizio sintetico secondo specifici descrittori indicati nel Protocollo di Valutazione dell’Istituto https://www.icgranarolo.edu.it/wp-content/uploads/2015/12/Protocollo-per-la-Valutazione-di-Istituto-2018-2021.pdf (Protocollo in corso di aggiornamento).
La valutazione della Religione Cattolica, o delle Attività Alternative, a seconda della scelta dell’alunno, viene svolta dal relativo docente attraverso un giudizio sintetico sull’interesse mostrato dagli alunni per la materia e sui risultati raggiunti. Il giudizio è reso con una nota distinta.
Gli apprendimenti degli alunni sono oggetto anche di una valutazione esterna svolta dall’Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione (INVALSI). Le rilevazioni nazionali sugli apprendimenti si svolgono per le classi seconda e quinta della scuola primaria, entro il mese di maggio. La scuola primaria continua a partecipare alla rilevazione con Prove nella modalità carta e penna, in giornate specifiche per ogni singola disciplina. La Prova di Inglese coerente con il Quadro comune di riferimento europeo per le lingue, riguarda solo gli alunni del grado 5 (quinta) e si svolge il 5 maggio 2021; mentre le Prove di Italiano e di Matematica riguardano entrambi i gradi scolastici (seconde e quinte) e si tengono rispettivamente il 6 e il 12 maggio 2021.Solo gli allievi delle classi campione del grado 2 (seconde), al termine della Prova di Italiano, sostengono anche la Prova di lettura a tempo (2 minuti).
Disposizioni speciali si applicano per gli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.) e per gli alunni ospedalizzati. Gli alunni vengono ammessi alla classe successiva della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.
A seguito della valutazione periodica e finale, in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione, la scuola avvisa tempestivamente le famiglie e autonomamente organizza specifiche misure e azioni per aiutare gli alunni a migliorare i loro livelli di apprendimento (progetti di recupero e interventi di supporto previsti nel Piano dell’Offerta Formativa https://www.icgranarolo.edu.it/wp-content/uploads/2021/01/PTOF-Aggiornamento-2021.pdf).
La non ammissione di un alunno alla classe successiva può avvenire solo in casi eccezionali con decisione presa all’unanimità dai docenti della classe e specificatamente motivata. Gli alunni non devono sostenere un esame conclusivo al termine della scuola primaria in quanto questa costituisce, insieme alla scuola secondaria di primo grado, un unico ciclo di istruzione denominato “primo ciclo”. La Costituzione italiana prevede gli esami finali solo al termine di ciascun ciclo di istruzione.
A seguito delle valutazioni periodiche e finali, l’alunno riceve il documento personale di valutazione.
Chi si avvale dell’insegnamento della Religione Cattolica, oppure opta per le Attività Alternative, riceve una nota descrittiva redatta dal relativo docente consegnata unitamente al documento di valutazione, sull’interesse con il quale l’alunno segue l’insegnamento e il profitto che ne consegue.
Il Documento di valutazione è consegnato in forma telematica e può essere accompagnato da un colloquio esplicativo (on line).
Al termine della scuola primaria gli alunni ricevono una certificazione delle competenze acquisite. La Certificazione delle Competenze fa riferimento al ‘Profilo dello studente’, incluso nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, che descrive le competenze disciplinari e di cittadinanza che un alunno dovrebbe possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Inoltre, la Certificazione delle Competenze fa riferimento alle otto competenze per l’apprendimento permanente definite a livello europeo (2006/962/EC) e tengono conto anche di importanti competenze sviluppate dall’alunno attraverso l’apprendimento non formale e informale. Le competenze sono valutate attraverso la scala su quattro livelli, sopra riportati, ognuno dei quali decritto con indicatori esplicativi. Le scuole redigono la certificazione.
Il Ministero ha fornito alle scuole un modello valido su tutto il territorio nazionale per la certificazione delle competenze (allegato A al D.M. 742/2017).
Si specifica inoltre che, il nostro Istituto, in previsione di questo cambiamento, ha organizzato momenti di formazione per accompagnare gli insegnanti in questo delicato passaggio, secondo:
-
L’Azione Informativa: Comunicazione 15 dicembre 2020; FAQ; Sito Ministero istruzione.it;
-
Le Azioni Formative (2020/21): Neo-assunti; Webinar Nazionali per DS, docenti e studenti/laureati in Scienze della Formazione Primaria; Formazione Territoriale in collaborazione con gli Uffici Regionali;
-
Le Azioni di Affiancamento (2020/21 – 2021/22): Affiancamento delle Scuole da parte di Istituzioni scolastiche che già rappresentano; Laboratori/Poli di diffusione rispetto all’attuazione dell’Ordinanza;
-
La Formazione dei Formatori (2021/22): Costituzione di un gruppo nazionale di Insegnanti ed esperti (in collaborazione con gli Uffici Regionali);
-
I Webinar del
-11 gennaio 2021 ore 11 Dirigenti Scolastici;
-11 gennaio 2021 ore 17 Docenti (prima parte);
-12 gennaio 2021 ore 17 Docenti (seconda parte).