Lettera del Dirigente Scolastico alla comunità

Carissime studentesse e carissimi studenti, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, voglio rivolgere i più sinceri auguri di buon lavoro a tutti Voi, ai Vostri genitori, ai Vostri docenti e al Nostro personale ATA. Il primo giorno di scuola è sempre un’emozione. Questo che ci apprestiamo a vivere, sarà ricordato per sempre come il “primo giorno di scuola”. Tutti noi viviamo questo momento della nostra vita come un passaggio delicato e decisivo, un ricordo che negli anni si riempie di dolcezza e affetto. Un affettuoso e speciale augurio a tutti i bambini che affrontano per la prima volta questa importante avventura del sapere fondamentale per la vita in questo inedito 2020. Abbiamo lavorato senza sosta per preparare al meglio delle nostre possibilità gli ambienti che vi accoglieranno. Non ci siamo risparmiati nulla nell’obiettivo di accogliervi tutti e di garantirvi il meglio nella piena sicurezza. Le nostre scuole sono e sono state interessate da importanti lavori di adeguamento sismico, nonché di numerosi interventi di edilizia “leggera” per ottimizzare gli spazi a disposizione. Ci siamo riscoperti “comunità” nel momento in cui abbiamo messo in campo tutte le forze disponibili per far cominciare regolarmente le attività didattiche nelle scuole dell’infanzia, con dedizione e spirito di collaborazione tra tutte le agenzie del territorio in rete con l’Ente Locale perché per noi è doveroso far ritrovare anche i bambini più piccoli con i loro coetanei. Voglio ringraziare gli insegnanti e la Segreteria, che con il loro quotidiano impegno, malgrado le tante difficoltà nelle quali devono operare, contribuiscono a far vivere la “nostra Scuola” che sull’educazione e la formazione dei giovani fonda il proprio futuro.
Un particolare ringraziamento va al personale collaboratore scolastico per l’impegno, il senso di appartenenza e l’alto valore di servizio che ha mostrato nel rimettere le nostre scuole nella condizione di poter riaprire, lavorando con grande generosità. Proprio l’impegno comune di tutte le parti in causa, può rappresentare la formula migliore perché l’anno scolastico che inizia si possa svolgere nel migliore dei modi nonostante il momento storico che viviamo. Ci rivolgiamo alle nostre alunne e ai nostri alunni con l’auspicio affinché possiate fare buon uso di questo tempo! Assaporate con interesse il gusto della conoscenza, partecipate con impegno e entusiasmo alla vita scolastica, considerate la scuola come uno dei luoghi importanti e indispensabili per la vostra crescita umana, culturale e sociale, per maturare in modo armonioso ed integrare la vostra identità morale e civile, nell’unità, nella solidarietà, nella legalità, nella democrazia, nel rispetto dell’altro, della diversità, dell’ambiente e del patrimonio comune, anche perché la fatica dello studio diventa insopportabile se non è accompagnata da motivazioni forti e da sogni da realizzare. Usate i dispositivi di protezione individuale e rispettate i vostri ambienti, le vostre aule e quanto troverete nei plessi poiché pensato e debitamente acquistato per voi. La scuola è pubblica, ed è il luogo per tutti. Alla scuola, come alla famiglia, spetta un grande compito: istruire e formare cittadini consapevoli e critici, liberi di pensare, capaci di affrontare le sfide della vita in sicurezza. In virtù di ciò è stato necessario tutelare tutti i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia, secondo i dettami normativi che ne impongono la costituzione di singole “bolle” per l’intera giornata scolastica. Visto che ogni nostra sezione non ha un proprio spazio attiguo per la zona riposo la scelta è stata obbligata a che le attività di relax venissero svolte comunque in sezione, quali ambienti ri-pensati e rinnovati secondo una routine che ha l’obiettivo di mettere in sicurezza i nostri “piccoli gnomini”. Si impone ormai anche la necessità di uno sforzo di tutti e di ciascuno per la paziente ricostruzione dei legami sociali e di un senso diffuso di responsabilità civile perché è in questo ambito che si riproduce la vita quotidiana e si costruisce il senso del bene comune. La Scuola, ha un ruolo preponderante nella nostra società, perché forma gli uomini e le donne, cioè i cittadini del domani e svolge un ruolo strategico ed insostituibile, perché ad essa è assegnato il compito necessario di attivare la volontà di socializzazione e di apprendimento degli studenti. Tutti noi possiamo uscire più forti da questo periodo di emergenza, attraverso la crescita culturale e formativa delle nuove generazioni. Siate tenaci: non abbiate paura di crederci e non smettete mai di costruire la speranza in un mondo migliore, non abbandonate mai i vostri sogni e i vostri progetti. Il nostro Istituto, punto cardine anche del territorio di Granarolo, vi sosterrà con testimonianza e quotidiana presenza al vostro fianco per le iniziative e i percorsi didattici che realizzerà, affinché il nuovo anno scolastico venga vissuto all’insegna dell’entusiasmo e della collaborazione in un dialogo positivo e costruttivo per raggiungere insieme i migliori risultati.
Auguri allora perché ciascuno, in questo nuovo anno scolastico, possa occuparsi e adoperarsi al meglio, con rinnovata passione nell’affrontare questo nostro tempo.
Auguri a tutti, compresi i ragazzi e le ragazze che hanno finito un ciclo scolastico e   si accingono a proseguire il loro percorso nelle scuole secondarie di II grado che saluteremo come promesso non appena saranno consegnati i diplomi. Auguri per un sereno e fruttuoso anno scolastico.

A tutti, buon lavoro.
Cordialmente
Il dirigente scolastico
Dott.ssa Assunta Diener