Istituto Comprensivo Granarolo
“Il nostro amico Giovanni”
Scritto da Editor in News
In seno al progetto didattico – educativo “Il nostro amico Giovanni”, gli alunni e le alunne della classe 4D della scuola primaria Anna Frank, hanno inaugurato stamattina l’Albero Falcone. Nella giornata di commemorazione della strage di Capaci, è stata condivisa l’ esperienza di un viaggio che ci ha portato alla scoperta di Giovanni Falcone, un uomo normale, che, prima di diventare l’eroe che tutti conosciamo, è stato un bambino coraggioso, forte e determinato, cresciuto “dalla parte dei giusti”.
“È un uomo leale e coraggioso che ha sete di giustizia. Disposto a sacrificarsi per salvare la vita ad altri.” Giovanni Falcone ci ha insegnato che “la mafia è qualsiasi comportamento scorretto: la mafia non è solo quello che fai da grande, ma anche quello che fai da piccolo, come deridere un amico o un’amica o fare il prepotente.”
La giustizia, la legalità, sono esperienze prima ancora di essere concetti. Le esperienze sono il canale primario per ogni apprendimento. L’esperienza di questo viaggio, attraverso l’esempio di chi ha combattuto fino a dare la sua vita, senza paura, per migliorare la nostra, ha lasciato nelle nostre menti un seme prezioso.
“L’Albero Falcone per noi è importante perché ci fa sperare in un futuro migliore”.
Grazie a tutte le persone che hanno reso possibile questa esperienza, le famiglie, la direzione scolastica, i collaboratori scolastici.
Grazie alle maestre e ai maestri. Soprattutto, grazie alle nostre alunne e ai nostri alunni.
Grazie a Giovanni, a Paolo, a tutti coloro che hanno combattuto, fino al sacrificio, per noi.
“Le vostre idee camminano sulle nostre gambe”.
N.B. Le citazioni riportate, sono frutto di riflessioni degli alunni e delle alunne, individuali e di gruppo, emerse durante le attività svolte in classe.
Concerto di fine anno 2023 – lezione aperta presso il Palazzetto dello Sport
Scritto da Editor in News
Si comunica che martedì 30 maggio 2023 alle ore 17:00 presso il Palazzetto dello Sport di Granarolo dell’Emilia sito in via Roma 30/1 si svolgerà il Concerto di fine anno delle Orchestre delle classi Prima – Seconda e Terza dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado ‘P. Matteucci’. In allegato la locandina. Vi aspettiamo numerosi.
Locandina
Cos’è quella cosa che
Scritto da Editor in News
Questa sera i ragazzi e le ragazze della classe 3D della scuola secondaria di I grado P.Matteucci parteciperanno al progetto dal titolo “Cos’è quella cosa che” in collaborazione con il Teatro dell’Argine. Un progetto teatrale rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni che si propone di indagare cosa emoziona e cosa considerano arte oggi i preadolescenti della Città metropolitana di Bologna, attraverso gli strumenti del teatro. Ai ragazzi e alle ragazze della 3D va il nostro in bocca al lupo.
WOW che giochi!
Scritto da Editor in News
Giovedì 11 maggio p.v. alle ore 17.00 siete tutti invitati alla festa per il Gioco della Campana che si terrà presso la scuola primaria A.Frank insieme agli Amici della Terra. In allegato il volantino con le iniziative del percorso ludico ” Ieri, Oggi, Domani, Giochiamo!”
WOW che giochi!
Progetto Gemellaggio 2023: saluti
Scritto da Editor in News
Sulle note della canzone “Everybody needs somebody”, il 21 aprile abbiamo salutato gli allievi del college Blanche Odin di Bagnèrs de Bigorre. La delegazione (33 persone), è stata ospitata per cinque giorni dalle famiglie granarolesi, come ormai accade da 33 anni. Grande entusiasmo ha suscitato l’esecuzione del brano dei Blues Brothers, suonato dagli allievi delle classi seconde della scuola Matteucci e cantato dagli alunni francesi, guidati da una energica Prof.ssa Mercone, il 20 aprile sera. Ormai è tradizione scambiarsi doni: la scuola francese ha regalato all’istituto comprensivo, all’associazione del gemellaggio e all’amministrazione comunale, una Gioconda realizzata con la tecnica del mosaico dai ragazzi, che “l’hanno fatta evadere dal Louvre per farla venire in Italia”. E lo sguardo malinconico della Gioconda si è illuminato, rallegrato (ci piace pensarlo) dall’accoglienza festosa degli adulti e dei ragazzi di Granarolo.” Si ringraziano le famiglie per la calorosa ospitalità, i docenti e il personale ATA coinvolto, l’Amministrazione Comunale, il Comitato del Gemellaggio Granarolo-Bagnères che da 37 anni coinvolge tutta la cittadinanza in questa avventura di amicizia e fratellanza.
Graduatoria definitiva Scuole dell’Infanzia Comunali e Statali a.s. 2023/2024
Scritto da Editor in News