Istituto Comprensivo Granarolo
Giornata della memoria 27 gennaio 2023
Scritto da Editor in News
Le classi quinte della scuola primaria A.Frank e le classi terze della scuola secondaria di I grado P.Matteucci, partecipano alle celebrazioni in occasione della Giornata della memoria, che ogni 27 gennaio commemora le vittime dell’olocausto.
Lunedì 23 e giovedì 26 gennaio (ore 14-30-16)
“Dove la sua stella brilla ancora”: le quinte classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo parlano dell’esperienza di Liliana Segre, superstite dell’Olocausto, testimone attiva della Shoah italiana e promotrice della Commissione parlamentare per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.
Venerdì 27 gennaio (ore 9-10)
“Sognavamo nelle notti feroci…”. Le classi III della scuola secondaria a confronto sull’esperienza di Primo Levi, scrittore, partigiano e testimone dell’Olocausto, autore di saggi, romanzi, poesie e racconti dedicati al ricordo e alla memoria.
Agli incontri nelle scuole partecipano rappresentanti dell’ANPI e del Comitato per le Celebrazioni e la Memoria del Comune di Granarolo. In allegato la locandina.
Giornata della memoria
La buona salute al nido e alla scuola dell’infanzia
Scritto da Editor in News
Si comunica che martedì 24 gennaio p.v. si terrà un incontro informativo on line dal titolo “La buona salute al nido e alla scuola dell’infanzia” dedicato alle famiglie con bambini e bambine dagli 0 ai 6 anni e a tutti gli operatori dei servizi educativi e scolastici del distretto pianura est. In allegato il volantino dell’incontro.
Incontro Informativo – LA BUONA SALUTE AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
“Granarolo: Ascoltiamoci”
Scritto da Editor in News
Ai rappresentanti dei genitori della scuola primaria e secondaria I grado
Si invitano i rappresentanti dei genitori della scuola primaria A.Frank e della scuola secondaria di I grado P.Matteucci ad un incontro con gli Enti Locali per la presentazione dei servizi del territorio e per condividere i relativi bisogni. L’incontro si terrà lunedì 23 gennaio p.v. alle ore 17.30 presso la Sala multiuso – plesso Matteucci in Via Roma, N.30.
Volantino dell’incontro
Progetto “Ieri, oggi, domani giochiAMO”: ai granarolesi la scelta dei giochi da realizzare
Scritto da Editor in News
Il progetto di crowdfunding “Ieri, oggi, domani, giochiAMO!” ha raccolto 8.440 euro di donazioni da parte di cittadini, associazioni e imprese granarolesi che hanno dato fiducia alla volontà del Comune di promuovere sul territorio un percorso ludico che punti al recupero dei giochi di strada e di cortile diffusi in passato e che riponga al centro del giocare di oggi la semplicità e l’autenticità di quello che era un tempo il modo di divertirsi, stimolando i bambini a riappropriarsi di ‘antiche’ forme di libertà e svago. L’obiettivo prefissato era raccogliere 7.500 euro tra inizio ottobre e metà novembre, siamo andati anche oltre grazie alla generosità di più di 200 donatori. Il progetto si ripropone di disegnare a terra o su muro nei diversi luoghi i giochi selezionati (uno nel capoluogo e uno in ogni frazione per un totale per ora di cinque aree individuate, ma con la previsione di ampliarne il numero). Ora si tratta di decidere insieme ai granarolesi quali giochi scegliere e realizzare entro la primavera 2023 nel capoluogo e nelle frazioni. Affinché la scelta sia pienamente corrispondente alle esigenze dei fruitori, prima di tutto i bambini e le bambine e a seguire le famiglie e tutti i cittadini, si è pensato di dare vita a un percorso virtuoso e partecipato che permetta di raccogliere i desideri del territorio per scegliere i giochi più apprezzati e adatti per ogni luogo in cui verranno realizzati. La raccolta delle preferenze si articola ora in due modalità distinte, realizzate in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Granarolo:
– la prima, rivolta agli studenti della scuola primaria A. Frank, prevede la distribuzione, a ciascuna classe, di un fascicolo cartaceo contenente una scheda per ognuno dei 5 siti individuati con l’indicazione di quattro possibili giochi realizzabili (fotografie e dimensioni). A ciascun alunno viene distribuito un questionario cartaceo che per esprimere le proprie preferenze, scegliendo un gioco per ogni sito.
– la seconda, rivolta ai genitori degli alunni della scuola primaria, prevede la pubblicazione, attraverso il sito dell’Istituto Comprensivo, del medesimo fascicolo informativo in formato digitale e la possibilità per i genitori interessati di poter esprimere le proprie preferenze attraverso la compilazione di un questionario online. Le preferenze verranno raccolte sulla base del seguente ordine di prevalenza: alunni, genitori degli alunni, cittadini, in modo da tenere in maggiore considerazione le scelte effettuate da coloro che molto probabilmente saranno i principali fruitori dei giochi. Si può rispondere al questionario online entro il 15 gennaio 2023. I cinque giochi più votati per ciascuna frazione saranno realizzati.
Questo il link a cui si può votare: https://forms.gle/sFvVA3da9LQVGpzL9
Si auspica la più ampia partecipazione e si ringrazia per la consueta collaborazione.
Disseminazione Progetto 13.1.5A-FESRPON-EM-2022-85 – Ambienti didattici innovativi per le scuole dell‘infanzia
Scritto da Editor in News
Si rende noto che codesta Istituzione è stata autorizzata ad attuare il progetto 13.1.5A-FESRPON-EM-2022-85 – Ambienti didattici innovativi per le scuole dell‘infanzia.
Disseminazione Progetto 13.1.5A-FESRPON-EM-2022-85 – Ambienti didattici innovativi per le scuole dell‘infanzia
Iscrizioni alle classi prime della scuola primaria e secondaria I grado A.S. 2023/24
Scritto da Editor in News